Giornata mondiale del trasporto sostenibile: il nostro contributo
I software di trasporto possono contribuire a un futuro più green? Noi crediamo di sì. Ecco una sintesi del nostro contributo.
La gestione delle operazioni ferroviarie con sistemi separati genera ritardi, inefficienze ed errori. Una piattaforma digitale unificata consente alle aziende del settore di ottimizzare il passaggio dei turni, la logistica del personale e la gestione delle ferie, riducendo il carico amministrativo e migliorando l’affidabilità del servizio.
Al termine di ognuno, i dati devono essere raccolti, convalidati e resi disponibili al personale in entrata e ai supervisori. Qualsiasi omissione o errore può compromettere l’intera giornata.
Con il bollettino di servizio digitale di LogiShift, il trasferimento delle informazioni è più fluido e affidabile grazie a:
La pianificazione dei turni implica, in molti casi, l’organizzazione di Riposi Fuori Residenza (RFR) e la conseguente prenotazione di pernottamenti. Di solito, questo richiede fogli di calcolo, e-mail e telefonate, con un alto rischio di errori o sovrapposizioni.
Il modulo hotel di LogiShift consente di automatizzare questa attività:
In questo modo si garantisce che ogni lavoratore abbia il proprio alloggio confermato, senza ulteriore lavoro amministrativo.
Durante l’estate e le festività, le richieste di ferie si accumulano. I responsabili devono bilanciare la disponibilità del personale, il rispetto dei contratti e la copertura del servizio, cosa molto complessa senza uno strumento adeguato.
Nel sistema di gestione delle ferie di LogiShift, l’intero processo è integrato direttamente nel piano dei turni, consentendo di:
Quando la giornata lavorativa si chiude, il ciclo operativo continua. Per le aziende dei trasporti, è essenziale avere controllo, continuità e coerenza dei dati.
LogiShift nasce proprio per questo: offrire una base solida per la gestione operativa quotidiana e adattarvisi con strumenti specifici. Bollettini di servizio digitali, gestione ferie e trasferte sono parte di un sistema coerente, semplice da usare e pensato per il settore ferroviario.
I software di trasporto possono contribuire a un futuro più green? Noi crediamo di sì. Ecco una sintesi del nostro contributo.
Un’iniziativa organizzata da Confindustria Piacenza, che rappresenta un’importante connessione tra il mondo della scuola e quello del lavoro.
L’edizione di quest’anno ha messo in evidenza il ruolo fondamentale della Polonia nel settore ferroviario europeo.