Skip to content

La giornata tipica di un’IF, necessità e strumenti

Train station model, simulating air view.

Operazioni ferroviarie: l’importanza di una gestione unificata

Il mondo delle operazioni ferroviarie è un ecosistema complesso, in cui ogni elemento contribuisce alla sicurezza, all’efficienza e alla puntualità del servizio. Dato questo contesto, la capacità di gestire in modo centralizzato e tracciabile ogni fase operativa diventa una leva strategica per le aziende del settore. 

Spesso, però, attività diverse vengono gestite attraverso sistemi separati, con evidenti limiti in termini di capacità gestionale. Processi non integrati possono rallentare il lavoro o generare inefficienze ed errori.  

Ripercorriamo in questo articolo alcune tappe di giornata lavorativa tipica di un’azienda ferroviaria, per capire quali sono le sue necessità operative. Per ognuna, vedremo un possibile strumento, pensato per singole attività ma anche integrato per assicurare una visione d’insieme. 

Cambio turno e passaggio di consegne

La giornata inizia presto. Il personale operativo si dà il cambio, e i dati di fine turno devono essere raccolti, validati e messi a disposizione dei colleghi e dei responsabili. È un momento delicato, in cui la precisione è fondamentale: errori o omissioni possono avere ripercussioni sull’intera giornata. 

In questo momento, è utile un sistema che permetta di compilare i bollettini di servizio in modo digitale, al termine del turno, e di trasmetterli automaticamente a una piattaforma centralizzata. Il bollettino di servizio di LogiShift consente non solo tracciabilità e accesso rapido alle informazioni, ma anche un passaggio di consegne più fluido ed efficace. 

Coordinare logistica e personale

Durante la pianificazione turni, dipendenti dovranno fermarsi fuori sede e organizzare per tempo i pernottamenti. Spesso, questo comporta scambi di email, telefonate e fogli di calcolo, con alto rischio di errori o dimenticanze. 

Una soluzione efficace è quella di automatizzare la gestione delle prenotazioni hotel, integrandola direttamente ai turni pianificati e alle disponibilità delle strutture alberghiere. Il modulo hotel di LogiShift non solo suggerisce strutture disponibili per ciascuna trasferta, ma può generare su richiesta email di prenotazione o cancellazione, riducendo il carico amministrativo e garantendo alloggi confermati e tracciabili. 

Gestire richieste ferie

Con l’estate e i periodi festivi, si accumulano le richieste ferie. Il responsabile deve verificare la disponibilità del personale, tenere conto dei vincoli contrattuali e garantire la copertura dei servizi. Un compito complesso, soprattutto quando gestito manualmente. 

In questo caso, uno strumento per la gestione delle ferie come quello integrato in LogiShift permette di avere un quadro aggiornato e coerente, collegato direttamente al piano turni e ai dati tecnici. Le richieste vengono processate con maggiore trasparenza e le decisioni diventano più rapide e documentabili. 

Continuità dei servizi

La giornata lavorativa si chiude, ma il ciclo operativo continua. Per le aziende dei trasporti, è essenziale avere controllo, continuità e coerenza dei dati. 

LogiShift nasce proprio per questo: offrire una base solida per la gestione operativa quotidiana e adattarsi con strumenti specifici – bollettini di servizio, gestione ferie e trasferte – in un sistema coerente, semplice da usare e pensato per il settore ferroviario. 

Ultimi articoli